46 – Insoliti sospetti

46 – Insoliti sospetti

Una rapina andata male, cinque ostaggi, chiusi in una banca, ognuno con un segreto, due impiegati, tre criminali e il cadavere di un uomo, intimamente legato ad ognuno di loro. Solo tre ore di tempo, prima che la polizia cerchi di entrare e le cose precipitino. Una situazione in cui tutti hanno qualcosa da perdere.

  • di Gianandrea Parisi
  • N. giocatori: 10! (6u/4d)
  • Luogo e tempo: una banca qualsiasi, attuale.

Nota: per informazioni sulla disponibilità del titolo scrivere a info[at]murderparty.it

Legenda “n. giocatori”. Il primo numero indica i giocatori necessari. Se è seguito da un “+” significa che i giocatori devono essere minimo quel numero, ma possono essercene di più divisi in squadre investigative. Se è seguito da un punto esclamativo significa invece che è previsto esattamente quel numero di giocatori. Non possono essere né più, né meno. Il secondo gruppo di dati indica il genere di giocatori (uomini o donne) necessari. Così, per esempio, 12!(7u/3d/2ud) significa che sono necessari dodici giocatori (oltre l’organizzatore). Di questi, 7 devono essere uomini, 3 donne e 2 possono essere indifferentemente uomini o donne.

La sigla “SER” – se presente – significa che il murder party è stato scritto nel format “Serata in giallo/Aperitivo con delitto” e che può essere giocato con un numero flessibile di giocatori divisi in squadre investigative

45 – Il giorno prima dello tsunami

45 – Il giorno prima dello tsunami

Un “live” game, un gioco per un Narratore e un gruppo più o meno ampio di giocatori che devono decidere di volta in volta, la strada da prendere. Il gioco inizia il 21 novembre del 2012, un mese esatto prima del giorno in cui, secondo una profezia Maya, ci sarà la fine del mondo. Riuscirete ad evitarla?

  • di Bruno Zaffoni
  • N. giocatori: 4+ (oltre al Narratore)
  • Luogo e tempo: Asia del sud, 21 nov 2012

Nota: non è un “murder party” ma una avventura in stile “libro game” da giocare dal vivo. Per informazioni sulla disponibilità del titolo scrivere a info[at]murderparty.it

Legenda “n. giocatori”. Il primo numero indica i giocatori necessari. Se è seguito da un “+” significa che i giocatori devono essere minimo quel numero, ma possono essercene di più divisi in squadre investigative. Se è seguito da un punto esclamativo significa invece che è previsto esattamente quel numero di giocatori. Non possono essere né più, né meno. Il secondo gruppo di dati indica il genere di giocatori (uomini o donne) necessari. Così, per esempio, 12!(7u/3d/2ud) significa che sono necessari dodici giocatori (oltre l’organizzatore). Di questi, 7 devono essere uomini, 3 donne e 2 possono essere indifferentemente uomini o donne.

La sigla “SER” – se presente – significa che il murder party è stato scritto nel format “Serata in giallo/Aperitivo con delitto” e che può essere giocato con un numero flessibile di giocatori divisi in squadre investigative

44 – Un passato di troppo

44 – Un passato di troppo

Il conte Carmine Buscetta sparisce misteriosamente subito dopo i funerali della moglie. Si è allontanato volontariamente oppure qualcuno lo ha rapito o, peggio, ucciso? Il compito degli investigatori sarà quello di indagare sulla sua scomparsa interrogando tutte le persone che, nel bene e nel male, lo hanno frequentato e gli sono stati amici o nemici nel corso della sua vita.

  • di Sarah Calabrese
  • N. giocatori: 6+ (4u/2d)
  • Luogo e tempo: Inghilterra – Italia, attuale

Nota: per informazioni sulla disponibilità del titolo scrivere a info[at]murderparty.it

Legenda “n. giocatori”. Il primo numero indica i giocatori necessari. Se è seguito da un “+” significa che i giocatori devono essere minimo quel numero, ma possono essercene di più divisi in squadre investigative. Se è seguito da un punto esclamativo significa invece che è previsto esattamente quel numero di giocatori. Non possono essere né più, né meno. Il secondo gruppo di dati indica il genere di giocatori (uomini o donne) necessari. Così, per esempio, 12!(7u/3d/2ud) significa che sono necessari dodici giocatori (oltre l’organizzatore). Di questi, 7 devono essere uomini, 3 donne e 2 possono essere indifferentemente uomini o donne.

La sigla “SER” – se presente – significa che il murder party è stato scritto nel format “Serata in giallo/Aperitivo con delitto” e che può essere giocato con un numero flessibile di giocatori divisi in squadre investigative

43 – Delomelanicon

43 – Delomelanicon

Un incendio distrugge ancora una volta il teatro di Sant’ Agnese. Tra le vittime, la benefattrice che aveva finanziato e supervisionato la ricostruzione e restaurazione del vecchio convento. Cinque persone legate alla defunta, rispondendo ad un tacito invito, si incontrano per chiudere vecchi e nuovi conti in sospeso.

  • di Ivan Bonizzi e Giulio Gargioni
  • N. giocatori: 5+ (3u/2d)
  • Luogo e tempo: Mirandola, 2 luglio 2013

Nota: per informazioni sulla disponibilità del titolo scrivere a info[at]murderparty.it

Legenda “n. giocatori”. Il primo numero indica i giocatori necessari. Se è seguito da un “+” significa che i giocatori devono essere minimo quel numero, ma possono essercene di più divisi in squadre investigative. Se è seguito da un punto esclamativo significa invece che è previsto esattamente quel numero di giocatori. Non possono essere né più, né meno. Il secondo gruppo di dati indica il genere di giocatori (uomini o donne) necessari. Così, per esempio, 12!(7u/3d/2ud) significa che sono necessari dodici giocatori (oltre l’organizzatore). Di questi, 7 devono essere uomini, 3 donne e 2 possono essere indifferentemente uomini o donne.

La sigla “SER” – se presente – significa che il murder party è stato scritto nel format “Serata in giallo/Aperitivo con delitto” e che può essere giocato con un numero flessibile di giocatori divisi in squadre investigative

42 – Midian

42 – Midian

Siete bloccati in un laboratorio controllato da un sistema informatico centrale. Silenziosamente, un fascio di luce emerge da un videoproiettore e una figura trasparente vi fissa, arbitro inflessibile di quella che potrebbe essere l’ultima partita della vostra vita…

  • di Gianandrea Parisi
  • N. giocatori: 10! (5u/5d)
  • Luogo e tempo: laboratorio universitario, attuale

Nota: per informazioni sulla disponibilità del titolo scrivere a info[at]murderparty.it

Legenda “n. giocatori”. Il primo numero indica i giocatori necessari. Se è seguito da un “+” significa che i giocatori devono essere minimo quel numero, ma possono essercene di più divisi in squadre investigative. Se è seguito da un punto esclamativo significa invece che è previsto esattamente quel numero di giocatori. Non possono essere né più, né meno. Il secondo gruppo di dati indica il genere di giocatori (uomini o donne) necessari. Così, per esempio, 12!(7u/3d/2ud) significa che sono necessari dodici giocatori (oltre l’organizzatore). Di questi, 7 devono essere uomini, 3 donne e 2 possono essere indifferentemente uomini o donne.

La sigla “SER” – se presente – significa che il murder party è stato scritto nel format “Serata in giallo/Aperitivo con delitto” e che può essere giocato con un numero flessibile di giocatori divisi in squadre investigative

41 – Death Metal

41 – Death Metal

Il giorno prima di un concerto la cantante Opal, frontwoman del gruppo symphonic metal “Illegal Gods”, viene trovata morta appena fuori dal suo camerino, uccisa da tre feroci coltellate alla schiena. Prima di morire è riuscita a tracciare col sangue una strana scritta…

  • di Vincenzo Paduano e Marianna Chiuchiolo
  • N. giocatori: 6+(3u/3d)
  • Luogo e tempo: Concerto di musica metal, Roma, 2014

Nota: per informazioni sulla disponibilità del titolo scrivere a info[at]murderparty.it

Legenda “n. giocatori”. Il primo numero indica i giocatori necessari. Se è seguito da un “+” significa che i giocatori devono essere minimo quel numero, ma possono essercene di più divisi in squadre investigative. Se è seguito da un punto esclamativo significa invece che è previsto esattamente quel numero di giocatori. Non possono essere né più, né meno. Il secondo gruppo di dati indica il genere di giocatori (uomini o donne) necessari. Così, per esempio, 12!(7u/3d/2ud) significa che sono necessari dodici giocatori (oltre l’organizzatore). Di questi, 7 devono essere uomini, 3 donne e 2 possono essere indifferentemente uomini o donne.

La sigla “SER” – se presente – significa che il murder party è stato scritto nel format “Serata in giallo/Aperitivo con delitto” e che può essere giocato con un numero flessibile di giocatori divisi in squadre investigative