Sabato 6 agosto, nell’ambito di OperaNova Festival, andremo in scena con il nostro ultimo giallo interattivo ispirato alle Escape Rooms! Ore 21:00 presso il Teatro Aurelio, Ingresso libero.
L’ Escape Room teatrale che coinvolge anche gli spettatori! Avete ricevuto un imperdibile invito al vernissage che inaugura la prima mostra europea del celebre artista BASKY. Vi presentate ma la galleria sembra molto meno interessante di quello che promettevano gli organizzatori. Quando, delusi, pensate di andarvene, sentite chiudersi le porte e vi rendete conto di essere prigionieri. Mentre cercate invano una via di fuga, entra uno strano personaggio che vi lancia una incredibile sfida. Solo vincendola, sarete di nuovo liberi. Questo l’incipit di E.R.O.S., Escape Room On Stage. Il nuovo format che proponiamo, oltre a essere un omaggio al noto artista Banksy, rappresenta l’unione tra la nostra esperienza nei gialli e la nostra curiosità verso le escape room. Il pubblico verrà coinvolto nella soluzione della serie enigmi che verranno posti ai protagonisti che, presi dal panico, sembrano incapaci di risolvere. Non c’è tempo da perdere: se gli enigmi restassero insoluti, infatti, le porte del locale resteranno chiuse per sempre!
Eros è uno spettacolo di Antonello Lotronto e Mauro Teragnoli, con Michela Totino, Roberto Belli, Emanuele Capecelatro, Angelo Curci e Rosella Petrucci.
Venerdì 29 luglio 2022 saremo a Villa Carpegna a Roma con uno dei nostri classici gialli interattivi, “Il Mistero del Nuraghe” di Antonello Lotronto. L’evento si inserisce nella programmazione di “rEstate in tredicesimo“, promosso dal Teatro Aurelio.
L’evento, con ingresso gratuito sul Piazzale di Villa Carpegna, inizierà alle ore 21:00.
Il mistero del Nuraghe
Andrea Centofanti ha una sua personale teoria secondo la quale i nuraghi anticamente erano “luoghi dove arde il fuoco”. Per verificare la sua tesi decide di recarsi in Sardegna e di vivere, per qualche settimana, in un nuraghe. Con lui partono altre quattro persone allettate dall’idea di trascorrere una vacanza un po’ fuori dall’ordinario. Ma nel corso della vacanza avviene un tragico incidente: Angelo Corsini, uno dei componenti della “spedizione”, muore nel rogo che si è misteriosamente sviluppato nel nuraghe dove dormiva.
Il detective sei tu
Molte compagnie affermano di proporre a teatro dei “gialli interattivi”, ma la presunta “interazione” si risolve in ben poca cosa: la possibilità di fornire una testimonianza, di scrivere il nome del colpevole, di partecipare alla estrazione di un premio.
Con la formula, “Il detective sei tu!”, Murderparty vi da la possibilità di vestire davvero i panni dell’investigatore incaricato delle indagini. Senza filtri di alcun genere, sarete chiamati a condurre le indagini, esaminare gli indizi, interrogare direttamente i sospetti e quindi indicare, alla fine della rappresentazione chi, come e perché ha commesso il delitto.
Tutti i titoli della serie sono accomunati da un taglio divertente e brillante, pur presentando delle rigorose trame “gialle” sulla scia dei classici di Agatha Christie e Conan Doyle.
Sarete invitati a un imperdibile vernissage. Dopo l’incredibile successo negli States, il famosissimo e misterioso “Morel” espone per la prima volta in Europa. Tutti lo conoscono di fama ma nessuno sa chi sia davvero. Il mistero sulla sua reale identità si fa di giorno in giorno più fitto.
Ma un evento imprevisto cambierà il corso della serata e vi troverete intrappolati in una stanza. Avrete 60 minuti di tempo per trovare una via di uscita… e risolvere un delitto! Si tratta pur sempre di un giallo, non dimenticatelo!
Con un incipit inedito tratto dalla trasmissione radiofonica “Il Ruggito del Coniglio”, gentilmente registrato per noi da Marco Presta e Antonello Dose.
Pippo sta ascoltando la sua trasmissione radiofonica preferita, “Il Ruggito del Coniglio”, il tema del giorno è ‘una avventura inaspettata e pericolosa’. Un ascoltatore interviene per raccontare la storia di una notte con una ragazza molto intraprendente. Pippo ascolta divertito ma man mano che il racconto procede si accorge con stupore di… troppe coincidenze. Alla fine arriva alla sola conclusione possibile: la ragazza con cui l’ascoltatore ha avuto l’ avventura è Samantha, la sua ragazza e futura moglie!”.
15 FEBBRAIO 2020 al Teatro Aurelio a Roma. Per saperne di più e prenotare i biglietti ridotti vai su questa pagina.
Sabato 19 ottobre 2019 – ore 21:00 al Teatro Aurelio di Roma.
Un episodio atipico della serie “Il detective sei tu!”, nel quale il “focus” è la denuncia della strage degli elefanti che li mette a rischio di estinzione in diversi Paesi africani.
“In un campo del Parco Ruaha in Tanzania, si incontrano personaggi molto diversi tra loro: una donna ossessionata dai social, che ha prenotato una battuta di caccia grossa con licenza di uccidere; il cacciatore che la scorta nella sua pericolosa avventura, uno spigoloso ranger che rischia quotidianamente la vita per difendere gli elefanti e detesta gli stranieri che non capiscono la sua terra; un fotografo che sta preparando un libro su baobab ed elefanti.
Quando il safari non andrà per il verso
giusto e verrà ucciso l’animale sbagliato, si scatenerà una guerra di tutti
contro tutti perché nessuno è quello che sembra e tutti hanno un segreto da
nascondere. E l’animale non sarà l’unica vittima di questa storia.”
Il pubblico in sala sarà chiamato a condurre le indagini e a risolvere il caso, trovandosi coinvolto in prima persona in uno spettacolo coinvolgente e appassionante.
Regia di Antonello Lotronto
Sabato 19 ottobre 2019 – ore 21:00 (data unica) Teatro Aurelio – Largo San Pio V, 4 – Roma, RM 00165 (zona Piazzale Irnerio) – Tel.: 06 98261514 – Email: info@teatroaurelio.it
PER PRENOTARE ANDATE SU QUESTA PAGINA E CLICCATE IL PULSANTE SOTTO LA LOCANDINA
Con Roberto Belli, Marco Bullitta, Cristiano Cecchetti, Carmela Ricci, Michela Totino
Scenografia: Alessandro Pizzuti
Disegno luci: Roberto Belli
Costumi: Silvana Rossomando
Regia di Antonello Lotronto
Consulente alla regia: Roberto Belli
Locandina: Gisella Fabbrini
NOTA DELL’AUTORE / REGISTA
Questo giallo teatrale è dedicato a due persone reali, incredibilmente coraggiose che hanno dedicato gran parte della loro vita a cause molto nobili: l’aiuto allo sviluppo delle comunità più povere e la lotta contro la strage degli elefanti, i bracconieri e il traffico di avorio.
La persona alla quale in
primis l’opera è dedicata è Roberto
Misuriello, persona speciale che ha illuminato la
vita di tutti quelli che avevano la fortuna di stargli vicino. Dal quando, nei
primi anni settanta, era stato in Sierra Leone come volontario civile di COOPI,
si è sempre adoperato per lo sviluppo delle comunità africane più povere.
La seconda persona reale menzionata nella pièce, è Wayne Lotter, di origini sudafricane ma fondatore di una associazione in Tanzania che ha fatto grandi cose nella lotta contro il bracconaggio. Grazie alla sua opera sono stati raggiunti risultati straordinari con l’arresto di inafferrabili criminali. Purtroppo, il sogno si è spezzato nell’agosto del 2017, quando, nella città di Dar Es Saalam, i bracconieri gli hanno presentato il conto.
Questa pièce parla anche di loro. Nella
realtà i due, pur avendo tanti interessi in comune, non si sono mai incontrati
ma noi abbiamo provato ad immaginare il contrario e a scrivere una storia che consentisse
loro di percorrere un po’ di strada assieme.
Con l’obiettivo di affrontare temi importanti con un approccio leggero, abbiamo inteso mettere sotto i riflettori argomenti poco conosciuti nei paesi occidentali ma tanto cari a queste due straordinarie persone.
Buone notizie per coloro che, per un motivo o l’altro, si fossero perso “Il giallo del Coniglio”. C’è una nuova e unica occasione (almeno per questa stagione teatrale) di vedere il giallo interattivo più intrigante del momento. Un mistero da sciogliere che impegnerà severamente i nostri valenti spettatori – detectives. Non mancate!
Con un incipit inedito tratto dalla trasmissione radiofonica “Il Ruggito del Coniglio”, gentilmente registrato per noi da Marco Presta e Antonello Dose.
“Pippo sta ascoltando la sua trasmissione radiofonica preferita, “Il Ruggito del Coniglio”, il tema del giorno è ‘una avventura inaspettata e pericolosa’. Un ascoltatore interviene per raccontare la storia di una notte con una ragazza molto intraprendente. Pippo ascolta divertito ma man mano che il racconto procede si accorge con stupore di… troppe coincidenze. Alla fine arriva alla sola conclusione possibile: la ragazza con cui l’ascoltatore ha avuto l’ avventura è Samantha, la sua ragazza e futura moglie!”.
Un giallo interattivo di Antonello Lotronto Con Roberto Belli, Marco Bullitta, Cristiano Cecchetti, Angelo Curci, Carmela Ricci, Michela Totino. Scenografia: Alessandro Pizzuti Assistente scenografa: Barbara Matta Disegno luci: Roberto Belli Tecnico Luci e Fonica: Gemma Nucci Costumi: Silvana Rossomando Regia di Antonello Lotronto Consulente alla regia: Roberto Belli Locandina: Gisella Fabbrini Dove: Teatro Aurelio, Largo San Pio V, 4 Roma, RM 00165 Quando: 9 marzo 2019 (data unica) Orari: Ore 21:00 Biglietti ridotti a 11 euro (+ 2 euro di tessera Teatrale) (invece di 15 euro + 2 di tessera). Per informazioni e prenotazioni contattare il Teatro Aurelio: info@teatroaurelio.it – Tel.: 06 98261514
Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito, ne consentono l’utilizzo delle principali funzionalità e senza di essi gli Utenti non potrebbero utilizzare il sito normalmente.
I cookie funzionali
Questi cookie consentono di personalizzare l’esperienza dell’Utente.
I cookie analitici
Questi cookie consentono di conoscere l’uso e le prestazioni del sito e di migliorarne il funzionamento con l’analisi delle presenze sulle pagine di informazioni, un monitoraggio dei tassi di apertura, delle percentuali di clic e della frequenza di rimbalzo a livello individuale.
Questi cokies non sono gestiti e analizzati dal nostro sito ma dal plugin Google Analytics. Le politiche di privacy di Google sono su questa pagina: https://policies.google.com/privacy?hl=it
I Cookie dei pulsanti di condivisione
Questi cookie sociali consentono agli Utenti di condividere pagine e contenuti di terze parti sui social network tramite i pulsanti di condivisione sociale.
Gestione dei cookie
Gli Utenti hanno la possibilità di accettare o rifiutare i cookie sul sito attraverso le impostazioni del proprio browser. Se l’Utente sceglie di rifiutare tutti i cookie, la navigazione di accesso a determinate pagine del sito sarà ridotta.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.