ALIBI

ALIBI

Vuoi proporre un murder party o cena con delitto ai tuoi amici e non sai come fare? Procurati una copia di “Alibi”, il gioco da tavolo che ti permette di allestire una cena con delitto senza preparazione e in pochi minuti!

Il numero di giocatori è molto flessibile. il numero ideale è di 5 giocatori ma potete giocare anche 4 e perfino in 6 e più giocatori aggiungendo la squadra investigativa. La scatola contiene tre casi: “Delitto sul Nilo”, “Crimine in salsa rosa”, e “Sangue sul tartan”.

Ogni partita, della durata di circa un’ora consta di cinque round. Ad ogni round i giocatori hanno delle informazioni obbligatorie da dare e dei segreti che devono essere svelati solo a particolari condizioni. E’ un gioco competitivo, ognuno cerca di fare gli interessi del proprio personaggio. Il regolamento è molto semplice e le informazioni da acquisire sono date in maniera graduale nel corso della partita (round dopo round).

Per avere un’idea più precisa di come si gioca vi invitiamo a guardare il video direcensioni minute“.

Altre recensioni potete trovarle su questi siti:

Affari da Nerd

Volpe giocosa

Il gioco è reperibile anche in lilngua inglese e francese.

Sangue sul tartan

Sangue sul tartan

Teatro giallo interattivo, Murder party (con il titolo di “Sangue Blu”), Cena con delitto

Sir Reginald MacFergh è stato assassinato con un colpo di attizzatoio. Accanto al cadavere, in un angolo della sala da pranzo, viene trovata sua moglie, sotto shock e in lacrime. Episodio tipicamente sherlockiano, questo enigma si sviluppa sullo sfondo di una società spaccata in due: da una parte i nobili, fieri del loro casato e sprezzanti con gli “inferiori”, dall’altra la servitù umiliata e alla ricerca di una qualche difesa della propria dignità!

Il mistero del nuraghe

Il mistero del nuraghe

Teatro giallo interattivo, Murder party, Cena con delitto

Andrea Centofanti ha una sua personale teoria secondo la quale i nuraghi anticamente erano “luoghi dove arde il fuoco”. Per verificare la sua tesi decide di recarsi in Sardegna e di vivere, per qualche settimana, in un nuraghe. Con lui partono altre quattro persone allettate dall’idea di trascorrere una vacanza un po’ fuori dall’ordinario. Ma avviene un tragico incidente: Angelo Corsini, un componente della spedizione, muore nel rogo che si è misteriosamente sviluppato nel nuraghe dove dormiva.