28 – Notizie dall’artico

28 – Notizie dall’artico

New York, 1930, quota 1600 piedi – Un misterioso attentatore ha minacciato l’esplosione dell’aeronave Queen Victoria nei cieli sopra la Statua della Libertà. A bordo del dirigibile una criminologa e quattro ‘bobby’ indagano per sventare l’attentato, mentre l’alta società britannica celebra ignara il successo della ‘Spedizione Sullivan’ appena tornata dall’Artico. Il tempo corre… riusciranno i cinque a invertire la rotta della Queen Victoria verso il suo incombente destino? 

  • di Ivan Bonizzi e Giulio Gargioni
  • N. giocatori: 5+(4u/1d) SER
  • Luogo e tempo: Aeronave da qualche parte sopra New York, USA; 1930

Nota: Vincitore del Premio Remo Chiosso 2013 con la seguente motivazione: “Un’ opera che ha molteplici frecce al proprio arco: una ambientazione affascinante, un soggetto originale, una vicenda congegnata con cura e studiata nei minimi particolari. Ricca di riferimenti storici e letterari, immerge i giocatori in un contesto stimolante, appassionante e divertente.”  Per informazioni sulla disponibilità del titolo scrivere a info[at]murderparty.it

Legenda “n. giocatori”. Il primo numero indica i giocatori necessari. Se è seguito da un “+” significa che i giocatori devono essere minimo quel numero, ma possono essercene di più divisi in squadre investigative. Se è seguito da un punto esclamativo significa invece che è previsto esattamente quel numero di giocatori. Non possono essere né più, né meno. Il secondo gruppo di dati indica il genere di giocatori (uomini o donne) necessari. Così, per esempio, 12!(7u/3d/2ud) significa che sono necessari dodici giocatori (oltre l’organizzatore). Di questi, 7 devono essere uomini, 3 donne e 2 possono essere indifferentemente uomini o donne.

La sigla “SER” – se presente – significa che il murder party è stato scritto nel format “Serata in giallo/Aperitivo con delitto” e che può essere giocato con un numero flessibile di giocatori divisi in squadre investigative.

27 – Auguri, bastardo!

27 – Auguri, bastardo!

Un imprenditore riunisce famiglia e amici in occasione del proprio sessantesimo compleanno. Dopo il brindisi, tuttavia, il padrone di casa stramazza al suolo in preda alle convulsioni, apparentemente dopo aver ingoiato una medicina per i suoi problemi di cuore…

  • di Matteo Danzo
  • N. giocatori: 14!(7u/7d)
  • Luogo e tempo: indefinito, Attuale

Nota: per gli argomenti contenuti si sconsiglia ai minori di anni diciotto. Per informazioni sulla disponibilità del titolo scrivere a info[at]murderparty.it

Legenda “n. giocatori”. Il primo numero indica i giocatori necessari. Se è seguito da un “+” significa che i giocatori devono essere minimo quel numero, ma possono essercene di più divisi in squadre investigative. Se è seguito da un punto esclamativo significa invece che è previsto esattamente quel numero di giocatori. Non possono essere né più, né meno. Il secondo gruppo di dati indica il genere di giocatori (uomini o donne) necessari. Così, per esempio, 12!(7u/3d/2ud) significa che sono necessari dodici giocatori (oltre l’organizzatore). Di questi, 7 devono essere uomini, 3 donne e 2 possono essere indifferentemente uomini o donne.

La sigla “SER” – se presente – significa che il murder party è stato scritto nel format “Serata in giallo/Aperitivo con delitto” e che può essere giocato con un numero flessibile di giocatori divisi in squadre investigative.

26 – Otto marzo, la festa della donna

26 – Otto marzo, la festa della donna

Ogni anno, Angela invita le sue amiche del cuore a festeggiare  l’8 marzo a casa sua. Questa volta fa un eccezione alla regola e allarga l’invito anche ai rispettivi mariti, a patto che non vengano a mani vuote e ciascuno faccia un pensierino alle donne presenti. E se tutte aspettavano una “sorpresa” nessuna avrebbe immaginato la tragedia che di lì a poco si sarebbe consumata. 

  • di Laura Fortina
  • N. giocatori: 7+(3u/4d) SER
  • Luogo e tempo: Lago Maggiore, 1995

Nota: per informazioni sulla disponibilità del titolo scrivere a info[at]murderparty.it

Legenda “n. giocatori”. Il primo numero indica i giocatori necessari. Se è seguito da un “+” significa che i giocatori devono essere minimo quel numero, ma possono essercene di più divisi in squadre investigative. Se è seguito da un punto esclamativo significa invece che è previsto esattamente quel numero di giocatori. Non possono essere né più, né meno. Il secondo gruppo di dati indica il genere di giocatori (uomini o donne) necessari. Così, per esempio, 12!(7u/3d/2ud) significa che sono necessari dodici giocatori (oltre l’organizzatore). Di questi, 7 devono essere uomini, 3 donne e 2 possono essere indifferentemente uomini o donne.

La sigla “SER” – se presente – significa che il murder party è stato scritto nel format “Serata in giallo/Aperitivo con delitto” e che può essere giocato con un numero flessibile di giocatori divisi in squadre investigative.

25 – Delitto in prima serata

25 – Delitto in prima serata

Per un attimo si è creduto ad un espediente per risollevare le sorti del reality dopo il clamoroso flop registrato nelle prime settimane di programmazione; ma non si è trattato di una trovata pubblicitaria, bensì di una vera e propria tragedia, consumata sotto gli occhi di migliaia di spettatori. La ventinovenne Angela Mari è morta improvvisamente la scorsa notte, nell’appartamento in cui viveva da quasi due mesi in compagnia degli altri concorrenti dello show. Le drammatiche immagini registrate mostrano la ragazza svegliarsi improvvisamente con il respiro affannoso, scossa da violenti tremiti, per poi crollare sul cuscino priva di sensi…

  • di Maria Teresa Consiglio
  • N. giocatori: 6+(3u/3d) SER
  • Luogo e tempo: Roma, 2012

Nota: per informazioni sulla disponibilità del titolo scrivere a info[at]murderparty.it

Legenda “n. giocatori”. Il primo numero indica i giocatori necessari. Se è seguito da un “+” significa che i giocatori devono essere minimo quel numero, ma possono essercene di più divisi in squadre investigative. Se è seguito da un punto esclamativo significa invece che è previsto esattamente quel numero di giocatori. Non possono essere né più, né meno. Il secondo gruppo di dati indica il genere di giocatori (uomini o donne) necessari. Così, per esempio, 12!(7u/3d/2ud) significa che sono necessari dodici giocatori (oltre l’organizzatore). Di questi, 7 devono essere uomini, 3 donne e 2 possono essere indifferentemente uomini o donne.

La sigla “SER” – se presente – significa che il murder party è stato scritto nel format “Serata in giallo/Aperitivo con delitto” e che può essere giocato con un numero flessibile di giocatori divisi in squadre investigative.

24 – Una morte stellare

24 – Una morte stellare

Tiberio Bosoni è un astronomo di fama internazionale famoso per aver scoperto la famosa galassia monocolore NGC.1404.Proprio mentre è vicino ad un’altra incredibile scoperta, muore improvvisamente nel suo appartamento. Sembra un decesso per cause naturali ma non lo è e la procura apre un’inchiesta.

  • di Raffaele Colombo
  • N. giocatori: 9!(6u/3d)
  • Luogo e tempo: Milano, attuale

Nota: per informazioni sulla disponibilità del titolo scrivere a info[at]murderparty.it

Legenda “n. giocatori”. Il primo numero indica i giocatori necessari. Se è seguito da un “+” significa che i giocatori devono essere minimo quel numero, ma possono essercene di più divisi in squadre investigative. Se è seguito da un punto esclamativo significa invece che è previsto esattamente quel numero di giocatori. Non possono essere né più, né meno. Il secondo gruppo di dati indica il genere di giocatori (uomini o donne) necessari. Così, per esempio, 12!(7u/3d/2ud) significa che sono necessari dodici giocatori (oltre l’organizzatore). Di questi, 7 devono essere uomini, 3 donne e 2 possono essere indifferentemente uomini o donne.

La sigla “SER” – se presente – significa che il murder party è stato scritto nel format “Serata in giallo/Aperitivo con delitto” e che può essere giocato con un numero flessibile di giocatori divisi in squadre investigative.

23 – La donna fantasma

23 – La donna fantasma

Durante la sua festa di compleanno la bella e affascinante Rosemary Barton si accascia a terra e muore appena dopo aver brindato.  Tutto fa presumere che si sia suicidata ingerendo del veleno in seguito a una forte depressione, ma qualcuno è convinto che le cose non siano andate esattamente così.

  • di Michela Tessariol
  • N. giocatori: 9!(4u/4d/1ud)
  • Luogo e tempo: Inghilterra, 1950

Nota: per informazioni sulla disponibilità del titolo scrivere a info[at]murderparty.it

Legenda “n. giocatori”. Il primo numero indica i giocatori necessari. Se è seguito da un “+” significa che i giocatori devono essere minimo quel numero, ma possono essercene di più divisi in squadre investigative. Se è seguito da un punto esclamativo significa invece che è previsto esattamente quel numero di giocatori. Non possono essere né più, né meno. Il secondo gruppo di dati indica il genere di giocatori (uomini o donne) necessari. Così, per esempio, 12!(7u/3d/2ud) significa che sono necessari dodici giocatori (oltre l’organizzatore). Di questi, 7 devono essere uomini, 3 donne e 2 possono essere indifferentemente uomini o donne.

La sigla “SER” – se presente – significa che il murder party è stato scritto nel format “Serata in giallo/Aperitivo con delitto” e che può essere giocato con un numero flessibile di giocatori divisi in squadre investigative.