34 – Shalashaska

34 – Shalashaska

Sono anni difficili: l’umanità si sta risollevando a fatica dalla devastazione provocata dalla rivolta degli androidi. La produzione e l’utilizzo di androidi è illegale, per cui le corporazioni assoldano piccoli equipaggi di uomini, immersi in un lungo sonno criogenico che blocca l’invecchiamento, per trasportare i materiali e le tecnologie anche nelle colonie più lontane. Siamo nell’anno 2350, a più di 100 anni dalla fine della guerra, e voi siete l’equipaggio della nave spaziale Shalashaska…

  • di Francesco Sedda
  • N. giocatori: 6!(3u/3d)
  • Luogo e tempo: nave spaziale Shalashaska, Anno 2350

Nota: Un “live” per Organizzatori esperti. Per informazioni sulla disponibilità del titolo scrivere a info[at]murderparty.it

Legenda “n. giocatori”. Il primo numero indica i giocatori necessari. Se è seguito da un “+” significa che i giocatori devono essere minimo quel numero, ma possono essercene di più divisi in squadre investigative. Se è seguito da un punto esclamativo significa invece che è previsto esattamente quel numero di giocatori. Non possono essere né più, né meno. Il secondo gruppo di dati indica il genere di giocatori (uomini o donne) necessari. Così, per esempio, 12!(7u/3d/2ud) significa che sono necessari dodici giocatori (oltre l’organizzatore). Di questi, 7 devono essere uomini, 3 donne e 2 possono essere indifferentemente uomini o donne.

La sigla “SER” – se presente – significa che il murder party è stato scritto nel format “Serata in giallo/Aperitivo con delitto” e che può essere giocato con un numero flessibile di giocatori divisi in squadre investigative

33 – Rapina a mano armata

33 – Rapina a mano armata

 Isola di Man, Nel corso di una rapina, è stato ucciso nel suo negozio Freddie Mansell, noto gioielliere. L’omicidio rischia di rimanere impunito perché le telecamere di sicurezza erano spente e non vi sono immagini del fatto. La polizia sta valutando alcune testimonianze che potrebbero gettare luce sul crimine.

  • di Elena Aguzzi
  • N. giocatori: 6!(5u/1d)
  • Luogo e tempo: Isola di Man, 2004

Nota: per informazioni sulla disponibilità del titolo scrivere a info[at]murderparty.it

Legenda “n. giocatori”. Il primo numero indica i giocatori necessari. Se è seguito da un “+” significa che i giocatori devono essere minimo quel numero, ma possono essercene di più divisi in squadre investigative. Se è seguito da un punto esclamativo significa invece che è previsto esattamente quel numero di giocatori. Non possono essere né più, né meno. Il secondo gruppo di dati indica il genere di giocatori (uomini o donne) necessari. Così, per esempio, 12!(7u/3d/2ud) significa che sono necessari dodici giocatori (oltre l’organizzatore). Di questi, 7 devono essere uomini, 3 donne e 2 possono essere indifferentemente uomini o donne.

La sigla “SER” – se presente – significa che il murder party è stato scritto nel format “Serata in giallo/Aperitivo con delitto” e che può essere giocato con un numero flessibile di giocatori divisi in squadre investigative.

32 – Il testamento del padrino

32 – Il testamento del padrino

Siamo a Chicago, ed è il 1928. Nel lussuoso privé del ristorante, sei persone di una nota famiglia mafiosa, siedono intorno ad un massiccio tavolo di quercia. L’aria è pesante, le luci soffuse illuminano una triste notte, le volute di fumo dei sigari aleggiano nella stanza. Oltre alla vedova, all’ amante e ai due figli del defunto, sono presenti il suo fedele maggiordomo e la sua storica guardia del corpo. Ma ecco che arriva il notaio, si siede e inizia la lettura del testamento… 

  • di Vexo
  • N. giocatori: 6!(4u/2d)
  • Luogo e tempo: un ristorante di Chicago, 1928

Nota Un murder party “live” che punta molto sul divertimento. Ogni giocatore può tentare di eliminare un pericoloso avversario ma anche cercare di difendersi per evitare di essere eliminato. Per informazioni sulla disponibilità del titolo scrivere a info[at]murderparty.it

Legenda “n. giocatori”. Il primo numero indica i giocatori necessari. Se è seguito da un “+” significa che i giocatori devono essere minimo quel numero, ma possono essercene di più divisi in squadre investigative. Se è seguito da un punto esclamativo significa invece che è previsto esattamente quel numero di giocatori. Non possono essere né più, né meno. Il secondo gruppo di dati indica il genere di giocatori (uomini o donne) necessari. Così, per esempio, 12!(7u/3d/2ud) significa che sono necessari dodici giocatori (oltre l’organizzatore). Di questi, 7 devono essere uomini, 3 donne e 2 possono essere indifferentemente uomini o donne.

La sigla “SER” – se presente – significa che il murder party è stato scritto nel format “Serata in giallo/Aperitivo con delitto” e che può essere giocato con un numero flessibile di giocatori divisi in squadre investigative.

31 – Delitto in paradiso

31 – Delitto in paradiso

Una famosa modella sta trascorrendo la luna di miele in una splendida isola polinesiana. La vacanza in paradiso sembra iniziare per il meglio, quando nel ristorante del lussuoso resort, incontra l’ex fidanzato che per molto tempo l’aveva perseguitata al punto di minacciarla di morte se non fosse tornata con lui… 

  • di Maria Teresa Consiglio
  • N. giocatori: 6+(3u/3d) SER
  • Luogo e tempo: Moorea (Polinesia), luglio 2013

Nota: per informazioni sulla disponibilità del titolo scrivere a info[at]murderparty.it

Legenda “n. giocatori”. Il primo numero indica i giocatori necessari. Se è seguito da un “+” significa che i giocatori devono essere minimo quel numero, ma possono essercene di più divisi in squadre investigative. Se è seguito da un punto esclamativo significa invece che è previsto esattamente quel numero di giocatori. Non possono essere né più, né meno. Il secondo gruppo di dati indica il genere di giocatori (uomini o donne) necessari. Così, per esempio, 12!(7u/3d/2ud) significa che sono necessari dodici giocatori (oltre l’organizzatore). Di questi, 7 devono essere uomini, 3 donne e 2 possono essere indifferentemente uomini o donne.

La sigla “SER” – se presente – significa che il murder party è stato scritto nel format “Serata in giallo/Aperitivo con delitto” e che può essere giocato con un numero flessibile di giocatori divisi in squadre investigative.

30 – Una scacchiera rosso sangue

30 – Una scacchiera rosso sangue

In una sontuosa Villa affacciata sul lago di Garda, viene ritrovato il corpo senza vita del contabile di una nota società Finananziaria. Accanto a lui, il padrone di casa non appare molto lucido, sembra quasi in stato d’incoscienza. E non ci sarebbe nulla di strano se non avesse gli abiti imbrattati di sangue e non impugnasse un affilato coltello da cucina, sì, proprio l’arma del delitto…

  • di Anselmo Cabrini
  • N. giocatori: 6+(4u/2d) SER
  • Luogo e tempo: Sirmione, lago di Garda, 2012

Nota: per informazioni sulla disponibilità del titolo scrivere a info[at]murderparty.it

Legenda “n. giocatori”. Il primo numero indica i giocatori necessari. Se è seguito da un “+” significa che i giocatori devono essere minimo quel numero, ma possono essercene di più divisi in squadre investigative. Se è seguito da un punto esclamativo significa invece che è previsto esattamente quel numero di giocatori. Non possono essere né più, né meno. Il secondo gruppo di dati indica il genere di giocatori (uomini o donne) necessari. Così, per esempio, 12!(7u/3d/2ud) significa che sono necessari dodici giocatori (oltre l’organizzatore). Di questi, 7 devono essere uomini, 3 donne e 2 possono essere indifferentemente uomini o donne.

La sigla “SER” – se presente – significa che il murder party è stato scritto nel format “Serata in giallo/Aperitivo con delitto” e che può essere giocato con un numero flessibile di giocatori divisi in squadre investigative.

29 – Il mistero del dramma scozzese

29 – Il mistero del dramma scozzese

Tutto è pronto. Nulla è stato lasciato al Caso e ogni dettaglio è stato curato e ricontrollato. La piccola compagnia “Seme di Senape” si prepara a mandare in scena il Macbeth per un folto pubblico di estimatori. Ma un macabro telegramma, a poche ore dalla prima, avverte che qualcuno vuole commettere un omicidio e intende farlo di fronte a centinaia di spettatori…  Il vostro compito è difficile: assicurarvi che lo spettacolo possa svolgersi senza incidente e, se il pericolo fosse reale, arrestare il criminale.

  • di Silvia Setti e Elena Carpi
  • N. giocatori: 8+(5u/3d)
  • Luogo e tempo: un teatro, attuale

Nota: leggi l’intervista alle autrici su questa pagina Per informazioni sulla disponibilità del titolo scrivere a info[at]murderparty.it

Legenda “n. giocatori”. Il primo numero indica i giocatori necessari. Se è seguito da un “+” significa che i giocatori devono essere minimo quel numero, ma possono essercene di più divisi in squadre investigative. Se è seguito da un punto esclamativo significa invece che è previsto esattamente quel numero di giocatori. Non possono essere né più, né meno. Il secondo gruppo di dati indica il genere di giocatori (uomini o donne) necessari. Così, per esempio, 12!(7u/3d/2ud) significa che sono necessari dodici giocatori (oltre l’organizzatore). Di questi, 7 devono essere uomini, 3 donne e 2 possono essere indifferentemente uomini o donne.

La sigla “SER” – se presente – significa che il murder party è stato scritto nel format “Serata in giallo/Aperitivo con delitto” e che può essere giocato con un numero flessibile di giocatori divisi in squadre investigative.