51 – Fuori dal coro

51 – Fuori dal coro

In un futuro distopico, tutti devono lavorare affinché il “Coro” sia armonico. Non è ammessa nessuna voce dissonante . Ogni Voce di questa società deve partecipare allo stesso Coro; altezza, intensità, timbro, tutto deve aderire strettamente allo Spartito, non c’è spazio per i solisti. Ma un grave incidente spezza questo equilibrio. Per ricomporlo non c’è che un modo: trovarne la causa e punire i colpevoli.

  • di Enrico Procacci
  • N. giocatori: 3+ (2u/1d)
  • Luogo e tempo: un futuro distopico

Nota: il titolo ha vinto il Premio Remo Chiosso 2017 (ex equo con “Chi ha ucciso Micheal Myers” di Gianandrea Parisi). Per informazioni sulla disponibilità del titolo scrivere a info[at]murderparty.it

Legenda “n. giocatori”. Il primo numero indica i giocatori necessari. Se è seguito da un “+” significa che i giocatori devono essere minimo quel numero, ma possono essercene di più divisi in squadre investigative. Se è seguito da un punto esclamativo significa invece che è previsto esattamente quel numero di giocatori. Non possono essere né più, né meno. Il secondo gruppo di dati indica il genere di giocatori (uomini o donne) necessari. Così, per esempio, 12!(7u/3d/2ud) significa che sono necessari dodici giocatori (oltre l’organizzatore). Di questi, 7 devono essere uomini, 3 donne e 2 possono essere indifferentemente uomini o donne.

La sigla “SER” – se presente – significa che il murder party è stato scritto nel format “Serata in giallo/Aperitivo con delitto” e che può essere giocato con un numero flessibile di giocatori divisi in squadre investigative

40 – La fine della super squadra

40 – La fine della super squadra

Siamo nel 1971 e stiamo vivendo quella che potrebbe essere la fine dell’era dei Supereroi. Nella Fortezza della Libertà, il super-tecnologico quartier generale della Squadra, è appena accaduto l’incredibile: il nuovo, discusso membro della Squadra, è stato trovato morto nella sua stanza. Data l’efficienza dei sistemi di sicurezza della Fortezza, i sospettati sono esclusivamente alcuni suoi residenti. Lo scandalo è incredibile. Stiamo assistendo quindi alla fine della Super Squadra? L’indagine è vostra ma fate attenzione: alcuni dei sospettati sono dotati di super poteri!

  • di Enrico Procacci
  • N. giocatori: 4+(2u/2d)
  • Luogo e tempo: Stati Uniti, Fortezza della Libertà, 1971

Nota: “La fine della super squadra” ha vinto il Premio Remo Chiosso 2015 per il miglior murder party. Per informazioni sulla disponibilità del titolo scrivere a info[at]murderparty.it

Legenda “n. giocatori”. Il primo numero indica i giocatori necessari. Se è seguito da un “+” significa che i giocatori devono essere minimo quel numero, ma possono essercene di più divisi in squadre investigative. Se è seguito da un punto esclamativo significa invece che è previsto esattamente quel numero di giocatori. Non possono essere né più, né meno. Il secondo gruppo di dati indica il genere di giocatori (uomini o donne) necessari. Così, per esempio, 12!(7u/3d/2ud) significa che sono necessari dodici giocatori (oltre l’organizzatore). Di questi, 7 devono essere uomini, 3 donne e 2 possono essere indifferentemente uomini o donne.

La sigla “SER” – se presente – significa che il murder party è stato scritto nel format “Serata in giallo/Aperitivo con delitto” e che può essere giocato con un numero flessibile di giocatori divisi in squadre investigative

38 – Theta Lambda Kappa

38 – Theta Lambda Kappa

Stati Uniti d’America. Università Benjamin Harrison. 13 giugno del 2005. In un aula dell’Università viene trovato il corpo senza vita di Sarah Miller, presidente della confraternita ΘΛK. Non si tratta di una morte accidentale: qualcuno l’ ha strangolata. Ma chi? E per quale motivo? Sarai TU ad indagare nei segreti della potente ΘΛK fino a scoprire le domande a queste risposte.

  • di Enrico Procacci
  • N. giocatori: 5+(3u/2d)
  • Luogo e tempo: 2005 Stati Uniti

Nota: per informazioni sulla disponibilità del titolo scrivere a info[at]murderparty.it

Legenda “n. giocatori”. Il primo numero indica i giocatori necessari. Se è seguito da un “+” significa che i giocatori devono essere minimo quel numero, ma possono essercene di più divisi in squadre investigative. Se è seguito da un punto esclamativo significa invece che è previsto esattamente quel numero di giocatori. Non possono essere né più, né meno. Il secondo gruppo di dati indica il genere di giocatori (uomini o donne) necessari. Così, per esempio, 12!(7u/3d/2ud) significa che sono necessari dodici giocatori (oltre l’organizzatore). Di questi, 7 devono essere uomini, 3 donne e 2 possono essere indifferentemente uomini o donne.

La sigla “SER” – se presente – significa che il murder party è stato scritto nel format “Serata in giallo/Aperitivo con delitto” e che può essere giocato con un numero flessibile di giocatori divisi in squadre investigative