Il Premio Remo Chiosso, istituito per ricordare l’autore che ha svolto una eccezionale opera di divulgazione della cultura ludica in Italia, è giunto alla sua sedicesima edizione.
I finalisti del Premio Remo Chiosso 2025 sono i seguenti:
SEZIONE GIOCHI EDITI
INDAGINI MINUTE di Matteo Boca— DRACOMACA
LA VIA DELLE SPIE di Christian Kudahl, Laura Kudahl — PENDAGRON
KRONOLOGIC – Paris 1920di Fabien Gridel, Yoann Levet – GHENOS GAMES
SEZIONE GIOCHI INEDITI
PARANORMAL INVESTIGATION di Giacomo di Fabio
DIRTBAGS diLuca del Vecchio
C’È UNA VOLPE NEL POLLAIO diIgor de Polo
LA PREMIAZIONE
La Giuria del Premio, composta da Andrea Angiolino, Giovanni Caron, Antonello Lotronto, Andrea Sbragia, Paolo Scattini e Mauro Teragnoli rivelerà i nomi dei vincitori delle rispettive sezioni nel corso della Premiazione che si terrà presso la Sala Ingellis, domenica 2 novembre 2025 alle ore 13.45.
Hai ancora una settimana di tempo per aderire alla Campagna su Kickstarter!
Il progetto “Holmes & Co.”, il gioco di ruolo investigativo a cui ho lavorato con passione, è arrivato all’84% dell’obiettivo su Kickstarter… ma il tempo stringe: manca solo UNA SETTIMANA!
Se amate i misteri, i gialli alla Agatha Christie o le indagini alla Sherlock Holmes, date un’occhiata a questo progetto e – se vi piace – sostenetelo o condividetelo. Anche un piccolo contributo può fare la differenza in questo sprint finale!
Holmes&Co. è un gioco di ruolo investigativo in cui la capacità di deduzione dei giocatori è al centro dell’esperienza di gioco. La prima edizione risale al 1987, la seconda al 1989 e la terza è ora al centro di una campagna Kickstarter.
Oltre al giallo classico e a quello d’azione, la terza edizione presenta anche un nuovo e intrigante genere: il legal thriller!
Nel Giallo Classico, uno dei tre generi previsti, le nuove meccaniche utilizzano Caratteristiche come Osservazione e Percezione, attivabili quando l’intuito dei giocatori non è sufficiente per scoprire un indizio.
Un personaggio con un alto valore di Personalità saprà condurre interrogatori in modo più efficace, mentre un investigatore con elevate Conoscenze Culturali in specifiche materie sarà in grado di interpretare meglio certi ritrovamenti, grazie a un sistema di Target segreto.
Tutte queste regole sono presenti nel Quickstarter, che potete scaricare qui:
Per giocare negli altri due generi – il Giallo d’Azione e il Legal Thriller – troverete nel Corebook regole dedicate, pensate per essere usate in modo incrementale rispetto al Giallo Classico, e che mettono in risalto sia elementi dinamici, sia la gestione del tempo e delle risorse.
Il premio Remo Chiosso2025 per il miglior gioco edito verrà assegnato ad un titolo distribuito in Italia e con regolamento in lingua italiana, nel periodo temporale che vadal primo gennaio 2024 al trentuno agosto 2025 e rientrante in almeno una delle seguenti categorie:
In caso di riedizione di giochi giù pubblicati, potranno essere presi in considerazione solo quelli che presentano delle innovative modifiche al regolamento.
Sono esclusi i giochi creati o sviluppati da membri di giuria e organizzatori. Il Premio è organizzato da GAMeStudio srls.
GLI EDITORI che volessero partecipare al Premio Remo Chiosso 2025 – Sezione Editi, con un loro gioco rispondente ai requisiti del presente bando, possono inviarlo al seguente indirizzo: PREMIO REMO CHIOSSO 2025 – Sezione Editi – Via Antonio Magarotto 10 – Int. 64 – 00166 Roma.
2. Le categorie
Per “giochi di conversazione”, si intendono quelli basati sulla interazione verbale diretta dei partecipanti;
Per “giochi di bluff” si intendono quelli che esaltano le capacità di indurre in errore un avversario, facendogli credere di essere in una situazione diversa da quella reale;
Per “giochi di deduzione sociale”, si intendono quelli in cui i giocatori hanno ruoli/schieramenti nascosti. Nel corso del gioco è fondamentale scoprire, usando logica, intuito e ragionamento deduttivo, gli schieramenti reali degli avversari;
Per “giochi di investigazione” si intendono i giochi che ricreano le atmosfere tipiche dei “gialli”. C’è un crimine da risolvere attraverso un’indagine che coinvolge capacità deduttive, di osservazione, logiche, ecc.
3. Caratteristiche preferenziali
Oltre ad appartenere ad almeno una delle categorie citate, sono ritenute caratteristiche preferenziali (per la valutazione del gioco) le seguenti:
Sono trasversali a più categorie ammesse
Hanno durata contenuta
Hanno regole semplici ma sono profondi nella scelta delle strategie per vincere la partita
Possono essere giocati (anche) da un buon numero di giocatori.
Esaltano fantasia e pensiero laterale
Favoriscono la conoscenza dei giocatori anche sul piano personale
4. Criteri di valutazione
La Giuria del Premio stilerà una lista di giochi che reputa interessanti e rispondenti alle caratteristiche richieste e dalla quale, a suo insindacabile giudizio, individuerà i finalisti del Premio Remo Chiosso 2025 – Sezione Editi – secondo i seguenti criteri:
aderenza alle categorie ammesse
presenza di una o più caratteristiche preferenziali
interesse, interazione, divertimento e coinvolgimento dei giocatori
originalità delle meccaniche e/o del tema proposto
5. Vincitori e finalisti
Il gioco vincitore e i finalisti avranno diritto di fregiarsi del titolo di “Vincitore del Premio Remo Chiosso – Gioco Edito anno 2025”.
L’organizzazione del Premio Remo Chiosso renderà disponibile l’utilizzo del proprio logo per finalità pubblicitarie e editoriali nell’ambito dell’eventuale accordo che verrà sottoscritto con le case editrici interessate.
6. Premiazione
La premiazione avverrà nel corso della manifestazione “Lucca Comics & Games 2025” in data e ora da precisare.
B. SEZIONE GIOCHI INEDITI
1. PARTECIPAZIONE AL PREMIO
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, italiani o stranieri, senza limiti di età, esclusi membri di giuria e organizzatori.
2. GIOCHI AMMESSI
Sono ammessi i giochi inediti rientranti in almeno una delle seguenti categorie:
Il Premio è organizzato da GAMeStudio srls.
3. Le categorie
Per “giochi di conversazione”, si intendono quelli basati sulla interazione verbale diretta dei partecipanti;
Per “giochi di bluff” si intendono quelli che esaltano le capacità di indurre in errore un avversario, facendogli credere di essere in una situazione diversa da quella reale;
Per “giochi di deduzione sociale”, si intendono quelli in cui i giocatori hanno ruoli/schieramenti nascosti. Nel corso del gioco è fondamentale scoprire, usando logica, intuito e ragionamento deduttivo, gli schieramenti reali degli avversari;
Per “giochi di investigazione” si intendono i giochi che ricreano le atmosfere tipiche dei “gialli”. C’è un crimine da risolvere attraverso un’indagine che coinvolge capacità deduttive, di osservazione, logiche, ecc.
4. Caratteristiche preferenziali
Oltre ad appartenere ad almeno una delle categorie citate, sono ritenute caratteristiche preferenziali (per la valutazione del gioco) le seguenti:
Sono trasversali a più categorie ammesse
Hanno durata contenuta
Hanno regole semplici ma sono profondi nella scelta delle strategie per vincere la partita
Possono essere giocati (anche) da un buon numero di giocatori.
Esaltano fantasia e pensiero laterale
Favoriscono la conoscenza dei giocatori anche sul piano personale
I prototipi presentati devono necessariamente rientrare almeno in una delle categorie citate e soddisfare almeno una delle caratteristiche preferenziali.
5. Lingua di partecipazione
I prototipi potranno essere presentati con il materiale in lingua italiana o inglese; per i prototipi in inglese il regolamento dovrà essere presentato anche in lingua italiana.
6. Proposta di sviluppo
GAM eStudio avrà la facoltà di proporre un contratto di sviluppo finalizzato alla pubblicazione ai prototipi ritenuti più interessanti tra quelli pervenuti.
7. Regole di invio e termine di consegna dei prototipi
Ogni autore può partecipare con un solo prototipo corredato di tutto il materiale necessario per essere testato. Il prototipo dovrà essere inviato, ENTRO IL 15 SETTEMBRE 2025 (saranno considerati ricevuti nel termine indicato anche i prototipi giunti in data successiva ma inviati entro la data del 15 settembre 2025 – farà fede la documentazione postale), al seguente indirizzo:
Premio Remo Chiosso 2024 c/o Antonello Lotronto — Via Antonio Magarotto, 10 b — Int. 64 — 00166 Roma
I prototipi ricevuti non saranno restituiti per nessun motivo.
Contemporaneamente all’invio del prototipo deve esserne mandata copia digitale al seguente indirizzo di posta elettronica: premiochiosso@gamestudio.it. L’e-mail, avente per oggetto: “Partecipazione al premio Remo Chiosso 2025”, dovrà contenere il nome e il cognome dell’autore (o degli autori) e il titolo dell’opera presentata, il numero di telefono.
All’e-mail devono essere allegati:
il file del regolamento del gioco in italiano (e, se presente, anche in inglese) in formato .pdf.
uno o più files contenenti il materiale di gioco nel formato “print & play” (o almeno della parte della componentistica che lo consenta, per esempio una copia delle eventuali carte necessarie per giocare). Anche questi filesdevono essere inviati nel formato .pdf.
Allegato “A” al presente bando compilato e sottoscritto
Allegato “B” al presente bando compilato e sottoscritto
8. Eventuali pseudonimi
Si può partecipare al Premio con uno pseudonimo a condizione che nell’e-mail di partecipazione, oltre allo pseudonimo, siano indicati con chiarezza nome e cognome reali dell’autore, telefono e l’autorizzazione al trattamento dei dati personali. In caso contrario, il prototipo sarà escluso dal Premio.
9. Motivi di esclusione
Saranno esclusi dal Premio i prototipi che:
non rientrano, a insindacabile giudizio della Giuria, nelle categorie dei giochi ammessi ai sensi del punto 2 del presente bando.
non sono corredati dagli elementi elencati nel punto 5 del presente bando.
hanno per tema argomenti che incitano alla discriminazione razziale, sessuale, religiosa o alla violenza (o altro argomento considerato inappropriato o inopportuno, ad insindacabile decisione della giuria), anche se formalmente in regola con il bando.
In ossequio allo spirito e agli obiettivi del Premio Remo Chiosso, la Giuria si impegna a sottoporre a estensivo playtest tutti i prototipi presentati.
La giuria provvederà quindi, secondo criteri predefiniti e a proprio insindacabile giudizio, a stilare la graduatoria di merito selezionando un massimo di tre prototipi finalisti secondo questi criteri:
aderenza alle categorie ammesse
presenza di una o più caratteristiche preferenziali
interesse, interazione, divertimento e coinvolgimento dei giocatori
originalità delle meccaniche e/o del tema proposto
grado di “affinamento” del prototipo. Un gioco “pronto” avrà la preferenza rispetto a un gioco che necessita di ulteriori sviluppi.
chiarezza e conseguente facilità di comprensione delle regole
Se la giuria, a suo insindacabile giudizio, riterrà che nessuno dei prototipi pervenuti sia meritevole di entrare in finale, dichiarerà non assegnato il Premio Remo Chiosso 2025 – Sezione Inediti.
11. Premiazione
La proclamazione del vincitore del Premio Remo Chiosso – Sezione Inediti – avverrà nel corso della manifestazione “Lucca Comics & Games 2025” in data e ora da precisare. Al vincitore e agli autori delle opere finaliste saranno consegnati dei premi ricordo.
12. Accettazione del regolamento
L’invio di un’opera al Premio implica la piena accettazione delle condizioni di partecipazione indicate nel presente regolamento.
Venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 aprile festeggeremo il 19° anno di repliche de : ” IL PIEDE DEL DIAVOLO ” al Teatro Accento di Roma. Cast originale Murderparty. Nell’ambito della prima rassegna di gialli organizzata dallo storico teatro testaccino.
Riuscirai a scoprire l’ assassino? Vi aspettiamo per indagare con noi , aprendo insieme le celebrazioni per il ventesimo anno di gialli interattivi by MURDERPARTY!
Costo 10 euro +2 di tessera del teatro. Oppure in abbonamento a 20 euro (due spettacoli compresa la tessera ) con lo spettacolo della compagnia Funny Crime : ” Delitto tra le righe ” di Alessandro Mancini, in scena il 4, 5 e 6 aprile.
Vuoi proporre un murder party o cena con delitto ai tuoi amici e non sai come fare? Procurati una copia di “Alibi”, il gioco da tavolo che ti permette di allestire una cena con delitto senza preparazione e in pochi minuti!
Il numero di giocatori è molto flessibile. il numero ideale è di 5 giocatori ma potete giocare anche 4 e perfino in 6 e più giocatori aggiungendo la squadra investigativa. La scatola contiene tre casi: “Delitto sul Nilo”, “Crimine in salsa rosa”, e “Sangue sul tartan”.
Ogni partita, della durata di circa un’ora consta di cinque round. Ad ogni round i giocatori hanno delle informazioni obbligatorie da dare e dei segreti che devono essere svelati solo a particolari condizioni. E’ un gioco competitivo, ognuno cerca di fare gli interessi del proprio personaggio. Il regolamento è molto semplice e le informazioni da acquisire sono date in maniera graduale nel corso della partita (round dopo round).
Per avere un’idea più precisa di come si gioca vi invitiamo a guardare il video di “recensioni minute“.
Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito, ne consentono l’utilizzo delle principali funzionalità e senza di essi gli Utenti non potrebbero utilizzare il sito normalmente.
I cookie funzionali
Questi cookie consentono di personalizzare l’esperienza dell’Utente.
I cookie analitici
Questi cookie consentono di conoscere l’uso e le prestazioni del sito e di migliorarne il funzionamento con l’analisi delle presenze sulle pagine di informazioni, un monitoraggio dei tassi di apertura, delle percentuali di clic e della frequenza di rimbalzo a livello individuale.
Questi cokies non sono gestiti e analizzati dal nostro sito ma dal plugin Google Analytics. Le politiche di privacy di Google sono su questa pagina: https://policies.google.com/privacy?hl=it
I Cookie dei pulsanti di condivisione
Questi cookie sociali consentono agli Utenti di condividere pagine e contenuti di terze parti sui social network tramite i pulsanti di condivisione sociale.
Gestione dei cookie
Gli Utenti hanno la possibilità di accettare o rifiutare i cookie sul sito attraverso le impostazioni del proprio browser. Se l’Utente sceglie di rifiutare tutti i cookie, la navigazione di accesso a determinate pagine del sito sarà ridotta.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.