40 – La fine della super squadra

40 – La fine della super squadra

Siamo nel 1971 e stiamo vivendo quella che potrebbe essere la fine dell’era dei Supereroi. Nella Fortezza della Libertà, il super-tecnologico quartier generale della Squadra, è appena accaduto l’incredibile: il nuovo, discusso membro della Squadra, è stato trovato morto nella sua stanza. Data l’efficienza dei sistemi di sicurezza della Fortezza, i sospettati sono esclusivamente alcuni suoi residenti. Lo scandalo è incredibile. Stiamo assistendo quindi alla fine della Super Squadra? L’indagine è vostra ma fate attenzione: alcuni dei sospettati sono dotati di super poteri!

  • di Enrico Procacci
  • N. giocatori: 4+(2u/2d)
  • Luogo e tempo: Stati Uniti, Fortezza della Libertà, 1971

Nota: “La fine della super squadra” ha vinto il Premio Remo Chiosso 2015 per il miglior murder party. Per informazioni sulla disponibilità del titolo scrivere a info[at]murderparty.it

Legenda “n. giocatori”. Il primo numero indica i giocatori necessari. Se è seguito da un “+” significa che i giocatori devono essere minimo quel numero, ma possono essercene di più divisi in squadre investigative. Se è seguito da un punto esclamativo significa invece che è previsto esattamente quel numero di giocatori. Non possono essere né più, né meno. Il secondo gruppo di dati indica il genere di giocatori (uomini o donne) necessari. Così, per esempio, 12!(7u/3d/2ud) significa che sono necessari dodici giocatori (oltre l’organizzatore). Di questi, 7 devono essere uomini, 3 donne e 2 possono essere indifferentemente uomini o donne.

La sigla “SER” – se presente – significa che il murder party è stato scritto nel format “Serata in giallo/Aperitivo con delitto” e che può essere giocato con un numero flessibile di giocatori divisi in squadre investigative

39 – Bolle di sapone e tortini di sangue

39 – Bolle di sapone e tortini di sangue

Un ospedale. Luogo di cura, di salvezza, di attenzione. E a volte luogo di disperazione e di morte. Poco più di un anno e mezzo fa, Chiara Palladino, insigne membro della provincia emiliana e pilastro della sua comunità, entrava fiduciosa e serena per affrontare un piccolo acciacco dell’età. Nessuno poteva pensare che da quel piccolo malanno sarebbe uscita in un lussuoso feretro. Le forze dell’ordine hanno lavorato a lungo e alacremente per venire a capo della nebulosa vicenda e oggi è il giorno per mettere la parola fine a questo spaventoso reato.

  • di Silvia Setti e Elena Carpi
  • N. giocatori: 9+(5u/2d+2ud)
  • Luogo e tempo: Reggio Emilia, 2015

NotaPer 7 giocatori, 5 uomini e 2 donne, più 2 ruoli da detective. Con le squadre investigative può essere giocato da un numero maggiore di giocatori. Per organizzatori esperti.

Legenda “n. giocatori”. Il primo numero indica i giocatori necessari. Se è seguito da un “+” significa che i giocatori devono essere minimo quel numero, ma possono essercene di più divisi in squadre investigative. Se è seguito da un punto esclamativo significa invece che è previsto esattamente quel numero di giocatori. Non possono essere né più, né meno. Il secondo gruppo di dati indica il genere di giocatori (uomini o donne) necessari. Così, per esempio, 12!(7u/3d/2ud) significa che sono necessari dodici giocatori (oltre l’organizzatore). Di questi, 7 devono essere uomini, 3 donne e 2 possono essere indifferentemente uomini o donne.

La sigla “SER” – se presente – significa che il murder party è stato scritto nel format “Serata in giallo/Aperitivo con delitto” e che può essere giocato con un numero flessibile di giocatori divisi in squadre investigative

38 – Theta Lambda Kappa

38 – Theta Lambda Kappa

Stati Uniti d’America. Università Benjamin Harrison. 13 giugno del 2005. In un aula dell’Università viene trovato il corpo senza vita di Sarah Miller, presidente della confraternita ΘΛK. Non si tratta di una morte accidentale: qualcuno l’ ha strangolata. Ma chi? E per quale motivo? Sarai TU ad indagare nei segreti della potente ΘΛK fino a scoprire le domande a queste risposte.

  • di Enrico Procacci
  • N. giocatori: 5+(3u/2d)
  • Luogo e tempo: 2005 Stati Uniti

Nota: per informazioni sulla disponibilità del titolo scrivere a info[at]murderparty.it

Legenda “n. giocatori”. Il primo numero indica i giocatori necessari. Se è seguito da un “+” significa che i giocatori devono essere minimo quel numero, ma possono essercene di più divisi in squadre investigative. Se è seguito da un punto esclamativo significa invece che è previsto esattamente quel numero di giocatori. Non possono essere né più, né meno. Il secondo gruppo di dati indica il genere di giocatori (uomini o donne) necessari. Così, per esempio, 12!(7u/3d/2ud) significa che sono necessari dodici giocatori (oltre l’organizzatore). Di questi, 7 devono essere uomini, 3 donne e 2 possono essere indifferentemente uomini o donne.

La sigla “SER” – se presente – significa che il murder party è stato scritto nel format “Serata in giallo/Aperitivo con delitto” e che può essere giocato con un numero flessibile di giocatori divisi in squadre investigative

37 – Gioco di specchi

37 – Gioco di specchi

Che ne direste di una vacanza nella incantata e solitaria isola di Giannutri? Un invito troppo allettante per non accettare…. ma se tra gli invitati si celasse un assassino?

  • di Laura Fortina
  • N. giocatori: 6!(2d/4d)
  • Luogo e tempo: Isola di Giannutri, 2014

Nota: per informazioni sulla disponibilità del titolo scrivere a info[at]murderparty.it

Legenda “n. giocatori”. Il primo numero indica i giocatori necessari. Se è seguito da un “+” significa che i giocatori devono essere minimo quel numero, ma possono essercene di più divisi in squadre investigative. Se è seguito da un punto esclamativo significa invece che è previsto esattamente quel numero di giocatori. Non possono essere né più, né meno. Il secondo gruppo di dati indica il genere di giocatori (uomini o donne) necessari. Così, per esempio, 12!(7u/3d/2ud) significa che sono necessari dodici giocatori (oltre l’organizzatore). Di questi, 7 devono essere uomini, 3 donne e 2 possono essere indifferentemente uomini o donne.

La sigla “SER” – se presente – significa che il murder party è stato scritto nel format “Serata in giallo/Aperitivo con delitto” e che può essere giocato con un numero flessibile di giocatori divisi in squadre investigative

36 – Mi smo za mir

36 – Mi smo za mir

Aprile 1992, Sarajevo, Bosnia. Le truppe nazionaliste si stanno accalcando sulle colline attorno alla città. I mass media fomentano l’odio tra popoli di etnie e religione diverse. Famiglie che fino a pochi giorni prima intrecciavano rapporti economici, sociali, affettivi, ora si guardano con sospetto. Tra poche ore inizierà l’assedio più lungo della storia moderna. E voi siete lì…

  • di Angela Caputo
  • N. giocatori: 6!(3u/2d/1ud)
  • Luogo e tempo: Aprile 1992 Sarayevo

Nota: Mi smo za mir” (Noi siamo per la pace” in bosniaco), è il “live” che si è classificato al secondo posto nel Premio Remo Chiosso 2014. Solo per organizzatori esperti. Per informazioni sulla disponibilità del titolo scrivere a info[at]murderparty.it

Legenda “n. giocatori”. Il primo numero indica i giocatori necessari. Se è seguito da un “+” significa che i giocatori devono essere minimo quel numero, ma possono essercene di più divisi in squadre investigative. Se è seguito da un punto esclamativo significa invece che è previsto esattamente quel numero di giocatori. Non possono essere né più, né meno. Il secondo gruppo di dati indica il genere di giocatori (uomini o donne) necessari. Così, per esempio, 12!(7u/3d/2ud) significa che sono necessari dodici giocatori (oltre l’organizzatore). Di questi, 7 devono essere uomini, 3 donne e 2 possono essere indifferentemente uomini o donne.

La sigla “SER” – se presente – significa che il murder party è stato scritto nel format “Serata in giallo/Aperitivo con delitto” e che può essere giocato con un numero flessibile di giocatori divisi in squadre investigative

35 – Schegge di memoria

35 – Schegge di memoria

Il campo di papaveri di Monet mi ha sempre recato una sensazione di pace e gioia. Mi ricordava mia madre che mi accompagnava in lunghe passeggiate per farmi conoscere la natura, Sono rimasto orfano a tre anni e i ricordi che mi rimandano a lei sono rari e vaghi…. so solo che il suo cadavere è stato trovato in un campo. Un campo pieno di papaveri…

  • di Anselmo Cabrini
  • N. giocatori: 6+(3u/3d) SER
  • Luogo e tempo: Museo del Louvre di Milano, 2014

Nota: Terzo classificato nel  Premio Remo Chiosso 2014. Per informazioni sulla disponibilità del titolo scrivere a info[at]murderparty.it

Legenda “n. giocatori”. Il primo numero indica i giocatori necessari. Se è seguito da un “+” significa che i giocatori devono essere minimo quel numero, ma possono essercene di più divisi in squadre investigative. Se è seguito da un punto esclamativo significa invece che è previsto esattamente quel numero di giocatori. Non possono essere né più, né meno. Il secondo gruppo di dati indica il genere di giocatori (uomini o donne) necessari. Così, per esempio, 12!(7u/3d/2ud) significa che sono necessari dodici giocatori (oltre l’organizzatore). Di questi, 7 devono essere uomini, 3 donne e 2 possono essere indifferentemente uomini o donne.

La sigla “SER” – se presente – significa che il murder party è stato scritto nel format “Serata in giallo/Aperitivo con delitto” e che può essere giocato con un numero flessibile di giocatori divisi in squadre investigative